L’evoluzione dell’interior design nel settore Horeca: tendenze e soluzioni innovative
Soluzioni di arredo sostenibili: come scegliere mobili eco-friendly per il tuo ufficio
L’evoluzione dell’interior design nel settore Horeca: tendenze e soluzioni innovative
Soluzioni di arredo sostenibili: come scegliere mobili eco-friendly per il tuo ufficio

Il tema dell’accessibilità negli ambienti lavorativi è diventato sempre più centrale. Non si tratta solo di una questione etica, ma di un’opportunità per migliorare il benessere, la produttività e l’inclusività in azienda. Il design inclusivo è la chiave per trasformare gli spazi di lavoro.

Che cos’è il design inclusivo?

Il design inclusivo è un approccio progettuale che tiene conto delle esigenze di tutte le persone.

Non si limita a creare spazi per persone con disabilità, ma considera la diversità umana in tutte le sue forme. Questo include: persone con mobilità ridotta, dipendenti neurodivergenti, lavoratori senior, persone temporaneamente infortunate o in situazioni particolari.

Perché è importante in ufficio?

Se gli spazi lavorativi sono accessibili, funzionali e confortevoli per tutti, si riduce lo stress, si migliora la comunicazione interna e si promuove la collaborazione. Un ambiente pensato con criteri inclusivi, si allinea ai principi di responsabilità sociale d’impresa, sempre più rilevanti anche a livello normativo.

Strategie di design inclusivo per l’ambiente lavorativo

  1. Spazi privi di barriere

Rendere accessibili le aree comuni, le postazioni e le sale riunioni attraverso l’assenza di gradini, l’ampiezza dei passaggi e la presenza di porte automatiche.

  1. Arredi ergonomici e regolabili

Sedute, tavoli e scrivanie regolabili in altezza permettono a ogni persona di lavorare nella posizione più confortevole e funzionale.

  1. Illuminazione intelligente

La luce naturale deve essere valorizzata e integrata con soluzioni LED regolabili in luminosità. Questo aiuta chi ha ipersensibilità visiva o problemi alla vista, e migliora la concentrazione per tutti.

  1. Comfort acustico

Pannelli fonoassorbenti e divisori acustici riducono il rumore di fondo, facilitando la concentrazione e migliorando l’esperienza per chi è neurodivergente o ha deficit uditivi.

  1. Spazi flessibili e inclusivi

Aree relax, postazioni mobili e phone booth aiutano a rispettare la varietà di stili cognitivi e ritmi lavorativi.

Progettare con inclusività significa investire nel capitale umano e rafforzare l’identità aziendale. Oggi, ogni scelta d’arredo racconta la visione dell’impresa.

Vuoi progettare un ufficio realmente inclusivo per il tuo team?

Contattaci per una consulenza personalizzata.

Il nostro sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, di performance e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. "Accetto" abilita queste tecnologie, Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.  
  • _GRECAPTCHA

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi